BAR E RISTORANTE
Un simbolo storico, un’esperienza contemporanea
Cocktail sofisticati e innovativi, piatti bistrò ricercati
LA SPEZIA E IL PALAZZO TRIGRAMMA
Alla Spezia, il Trigramma ha avuto una notevole importanza storica e culturale, specialmente nel Palazzo Trigramma, che fu costruito nel XVI secolo. Il palazzo prende il nome proprio da questo simbolo, che appare sulla sua facciata, legando l'edificio alla tradizione religiosa e aristocratica della città. Durante il Rinascimento, La Spezia stava vivendo un periodo di espansione e il Palazzo Trigramma era una residenza nobiliare e un centro di potere. Il Trigramma, visibile nell'architettura, sottolineava l'ideale di protezione divina e autorità religiosa che caratterizzava l'epoca.
IL TRIGRAMMA:
SIMBOLO CRISTIANO
Il Trigramma è un simbolo cristiano che consiste in tre lettere greche: Chi (X), Rho (P) e Iota (I). Queste lettere rappresentano un acronimo per "Cristo" e "Cristo Re", ed erano usate nei primi secoli del Cristianesimo per esprimere la divinità e il potere di Cristo, nonché la Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo). Il Trigramma è anche noto per il suo legame con il simbolo "IXOYI" (Ichthys), il pesce, che era un segno di riconoscimento tra i cristiani perseguitati.
IL POTERE SPIRITUALE
DEL TRIGRAMMA
Un'altra leggenda narra che il simbolo del Trigramma portasse una protezione divina su chiunque abitasse nel palazzo. Si racconta che chiunque avesse abitato nel palazzo avrebbe goduto di prosperità e sicurezza, mentre gli abitanti che fossero entrati in contrasto con il simbolo, come per esempio profanandolo o disprezzandolo, avrebbero subito maledizioni e sventure. La presenza del Trigramma sulla facciata serviva quindi a "proteggere" il palazzo da qualsiasi minaccia esterna o cattiva sorte.
City
LA SPEZIA
PHONE
LOCATION
Piazza Sant'Agostino 70
19121 LA SPEZIA